Il territorio

I primi passi li compiamo nell’Oltreserchio: la zona a forte vocazione agricola che unisce i territori lucchesi e quelli pisani lungo il corso finale del fiume Serchio che, abbandonata la città di Lucca nell’ultimo placido scorrere verso il mare della Versilia, sfiora colline ricche di oliveti e vigneti secolari. Qui fisicamente e professionalmente cresciamo e iniziamo la nostra avventura nel mondo dell’agricoltura. Il nostro legame con Lucca e la sua provincia pertanto non è solo imprenditoriale, ma anche affettivo: è la nostra terra!

Nell’ultimo decennio operiamo stabilmente nel nord della Toscana, dal mare della Versilia all’Appennino Centrale attraverso le province di Lucca, Pisa e Pistoia. Sebbene siamo in grado di svolgere le nostre attività in tutta la Toscana e nelle regioni contigue più vicine (Liguria ed Emilia-Romagna), per motivazioni logistiche il nostro livello di efficienza è massimo nelle aree più vicine alla nostra sede storica ed operativa di Nozzano San Pietro nell’Oltreserchio: la piana di Lucca, la Versilia, la Media Valle del Serchio, la Garfagnana, la provincia di Pisa e quella di Pistoia.

La Piana di Lucca è un’area pianeggiante che si estende attorno alla città di Lucca e che comprende quasi tutta la Lucchesia, che dal punto di vista storico è identificata con la pianura (in dialetto “il pian di Lucca”) e le contigue colline e montagne che in età moderna appartennero allo Stato Lucchese. L’area è un immenso deposito alluvionale che si creò con i detriti trasportati dal Serchio e dai suoi affluenti che scendono dalle vicine alture: essa pertanto raccoglie le acque del Serchio al limitare dei Colli Apuani, accompagnandole verso il mare in direzione di Nozzano e Ripafratta (il cosiddetto Oltreserchio).

Questo territorio pertanto ha da sempre una vocazione agricola d’eccellenza: per noi quindi è stato naturale svilupparci negli anni da entità familiare dedita prevalentemente all’agricoltura e all’allevamento ad azienda strutturata in grado di coprire a 360° le esigenze di clienti pubblici e privati in campo agromeccanico.

La Versilia è la regione geografica corrispondente alla parte della provincia di Lucca compresa tra la catena montuosa delle Alpi Apuane e la riviera toscana. È una rinomata zona di balneazione sul mar Tirreno e un importante polo turistico che richiede però, per le sue peculiari caratteristiche orografiche, continui lavori di manutenzione dei reticoli idraulici.

Queste caratteristiche del territorio versiliese ci hanno permesso di affinare le nostre abilità di gestione e manutenzione del verde (pubblico e privato) e di affacciarci a suo tempo nel campo della manutenzione stradale.

La media valle del Serchio (comunemente Mediavalle) è un distretto della provincia di Lucca compreso tra la città di Lucca a sud, la Garfagnana a nord e la Montagna Pistoiese ad est. Si estende lungo il bacino idrografico del fiume Serchio, compresa tra l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane. La sua altitudine media varia tra i 52 e i 1.964 metri sul livello del mare. La Media Valle è il naturale anello di congiunzione tra la città e la montagna garfagnina, tra la storia millenaria di Lucca e la natura selvaggia dell’alpe. Industria, artigianato e agricoltura tradizionale convivono su un territorio fertile e ricco di storia, attraversato dal fiume Serchio per tutta la sua estensione.

Questo territorio, a causa sia della sua posizione contigua alla piana di Lucca e alla Versilia che della convivenza di industria e agricoltura nello stesso tessuto sociale, è stata la valvola di sfogo ideale quando le nostre iniziali attività arrivarono a un livello tale da motivare un’espansione del raggio di azione di Agriter.

La Garfagnana è la nostra montagna, compresa tra le Alpi Apuane e la catena principale dell’Appennino Tosco Emiliano. Confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa, a est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a sud con la Media Valle del Serchio, è interamente attraversata dal fiume Serchio e dai suoi molti affluenti. La Garfagnana è ricchissima di boschi, con un’altitudine che arriva ai 2.054 metri s.l.m. del monte Prado, la vetta più alta della Toscana. È terra aspra, montagna con la “M” maiuscola, terra di eccellenze gastronomiche, prodotti di altissima qualità e panorami mozzafiato.

In questo contesto, bello quanto potenzialmente pericoloso, noi abbiamo imparato ad affinare le capacità di gestione delle strade e a specializzarci nella loro manutenzione (soprattutto nel periodo invernale, in cui spesso i nostri interventi ordinari e straordinari hanno consentito agli abitanti della Valle di percorrere in sicurezza la rete viaria).

La provincia di Pisa si estende dalla piana alluvionale del fiume Arno, nell’ovest della Toscana, fino al mar Ligure e ha la forma di una pistola rovesciata. La zona di Pisa (a nord) è prevalentemente pianeggiante, mentre la parte meridionale della provincia corrisponde al più classico dei paesaggi toscani, fatto di colline, boschi e antichi borghi. Queste caratteristiche geografiche, unitamente alla conseguente vocazione agricola della zona e alla contiguità a nord con la provincia di Lucca (in particolare con l’Oltreserchio), già nei primi anni 2000 ne fecero il territorio ideale per l’espansione delle attività di Agriter al di fuori della Lucchesia.

Nona e penultima provincia toscana per superficie, il suo territorio – posizionato subito ad est della provincia di Lucca in direzione di Firenze – è composto in prevalenza da terreno montuoso e collinare che gravita sul capoluogo Pistoia, famoso centro agricolo e vivaistico a livello nazionale in cui il turismo e l’industria metalmeccanica hanno comunque un ruolo importante. L’allargamento delle nostre attività verso questo territorio fu pertanto naturale quando Agriter iniziò a diventare un player in grado di fornire sia servizi agromeccanici ad agricoltori terzi privati sia servizi di manutenzione delle strade e del verde agli enti pubblici.

Clicca sulla cartina per ingrandire